Sopra e sotto i Colli Berici

Escursioni in bicicletta con guida e degustazione

da venerdì 3 marzo a domenica 1 aprile 2018
e
da venerdì 6 aprile a domenica 8 aprile 2018

regione-del-veneto

SOPRA E SOTTO I COLLI BERICI

Una splendida escursione in bicicletta con guida e degustazioni, per scoprire lungo il cammino paesaggi, natura, opere d’arte e ville famose in tutto il mondo. Tante tappe in cui assaporare i prodotti tipici dei Colli Berici.

Il programma

Venerdì sera

  • Arrivo e sistemazione presso agriturismo
  • Cena tipica

Sabato

  • Ore 9.00 ritrovo
  • Ore 9.15 escursione con mountain bike o biciclette elettriche sulle colline con visite a siti storici o preistorici
  • Ore 12.00 pranzo con degustazione di vini e prodotti tipici presso azienda agricola
  • Ore 14.30 per i più piccoli: attività ricreative e culturali di turismo rurale in Azienda Agricola Villa Feriani – per gli adulti: visita e degustazione presso antica distilleria
  • Ore 16.30 rientro in bicicletta

Domenica

  • Ore 9.30 escursione in bici lungo la pista ciclabile che porta in centro a Vicenza con visite a Ville Venete

oppure:

  • Ore 10.30 visita al centro storico di Vicenza e Mostra in Basilica Palladiana (Van Gogh dall’1/11/2017 all’8/4/2018)

 

  • Tempo libero a Vicenza – pranzo
  • Ore 14.30 rientro in agriturismo lungo la pista ciclabile

 

Iscrizioni

Scadenza per l’escursione del 30 marzo – 1 aprile: 16 marzo

Scadenza per l’escursione  del 6 – 8 aprile: 23 marzo

Per informazioni e prenotazioni contattare info@svago.it. o 0444376449.

VINI TIPICI

tairosso

Da sempre sui Colli Berici l’uomo ha coltivato la vite. Qui la roccia calcarea, i terreni di argille rosse e quelli basaltici di origine vulcanica, l’altitudine che allontana le nebbie e le ridotte precipitazioni annue creano un  ambiente ottimale e vocato alla viticoltura.

Il territorio si esprime nella produzione di un’ampia varietà di vini bianchi, sia di elegante semplicità e immediatezza che di carattere e decisa personalità. Ma su questi colli si producono soprattutto grandi vini rossi e sono molti i produttori, sia locali che di altre aree viticole, che hanno scelto di coltivare qui le loro varietà a bacca rossa.

Le varietà che raccontano al meglio queste terre sono: Tai Rosso, vitigno autoctono di nobili origini, Cabernet, Merlot e Carmenére. La zona di Vicenza si caratterizza soprattutto per la produzione di vini bianchi, in particolar modo il Pinot Grigio e il caratteristico Incrocio Manzoni bianco.

GASTRONOMIA LOCALE

SopraeSottoiColliBerici-gastronomialocale

La tradizione dei Colli Berici offre un’ampia varietà di prodotti tipici come l’olio extravergine di oliva DOP Berico Euganeo, il miele, i formaggi. Di lunga tradizione la coltivazione di piselli e ciliegie, con il bosco che da sempre offre il tartufo e diverse erbe spontanee commestibili. I numerosi ristoranti e trattorie presenti nel territorio propongono molte ricette tipiche in cui vengono valorizzate queste materie prime di assoluta qualità.

IMMERSI IN UNA NATURA UNICA

SopraeSottoiColliBerici-natura

Il territorio dei Colli Berici ha saputo preservarsi dal punto di vista naturalistico, e presenta oggi una vegetazione peculiare che varia da zona a zona. I boschi sono popolati da numerose specie di volatili, piccoli mammiferi, caprioli, cinghiali, volpi. Dal punto di vista paesaggistico colpisce l’equilibrio nel rapporto tra l’uomo e la natura, percepibile nell’alternarsi di boschi, ulivi, vigneti e prati.

La Valle dei Mulini di Mossano rappresenta un suggestivo e sorprendente esempio di simbiosi tra uomo e natura, e colpisce per l’incredibile opera di gestione idraulica, risalente al medioevo, che alimentava un intero sistema produttivo perfettamente incastonato nella natura.

Fin dai tempi dei romani erano inoltre conosciute e apprezzate la “Pietra di Vicenza” e la “Pietra di Nanto”, apprezzate per la facilità di lavorazione e diffuse in gran parte degli edifici di interesse storico e architettonico. La presenza di queste rocce caratterizzano e condizionano le produzioni enologiche di questi luoghi.

COLLI BERICI DA VIVERE

SopraeSottoiColliBerici-mountain-bike
SopraeSottoiColliBerici-climbing

I 130 km de l’Alta via dei Berici e gli oltre 100 sentieri segnalati sono percorsi ideali per gli amanti della vita  all’aria aperta, del trekking e del nordic walking o per chi preferisce la mountain bike o il cavallo. Le biciclette elettroassistite consentono anche ai meno allenati di affrontare le salite tra le colline, percorrendo la ciclabile della Riviera Berica che conduce al centro di Vicenza. Si tratta di un percorso suggestivo costellato da ville storiche come Villa Carli e Villa Valmarana ai Nani, visitabili, e Villa Capra Valmarana detta La Rotonda, visitabile dall’esterno.

Per i più piccoli è possibile trascorrere alcune ore in attività ricreative e culturali di turismo rurale in Azienda Agricola Villa Feriani, tra laboratori su erbe, essenze, piante e frutta, per far scoprire loro le i misteri della natura. Visite con degustazione in cantine e distillerie sono invece la golosa occasione per una pausa rilassante lungo questi percorsi.

TRA VILLE VENETE E PALLADIANE

La città di Vicenza e i Colli Berici sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio di Ville Venete e di architetture storiche, tra cui spiccano le Ville Palladiane. Ne sono importanti e famose espressioni Villa Capra Valmarana detta La Rotonda, immersa tra i primi rilievi dei Colli Berici, la Basilica Palladiana nel centro della città, Villa Valmarana ai NaniVilla da Schio e altre ancora, disseminate tra i dolci paesaggi di collina. Andrea Palladio fu l’architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville, oltre a chiese e palazzi, questi ultimi prevalentemente a Vicenza, dove si formò e visse. I suoi modelli hanno avuto una profonda influenza sull’architettura occidentale. L’imitazione del suo stile diede origine ad un movimento che si richiama ai principi classico-romani. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei patrimoni dell’umanità UNESCO.

SopraeSottoiColliBerici-basilica-palladiana
SopraeSottoiColliBerici-villa
loghi-diciture
iat

Consorzio promozione turistica Pedemontana e Colli

strada-colli
ColliBerici
pedemontana

Associazione Strada dei Vini dei Colli Berici

Piazza Garibaldi, 1
36045 Lonigo (VI) - Italy
Telefono: (+39) 0444 896598
Cell. (+39) 392 3557360
E-mail: info@stradavinicolliberici.it
P.IVA 02827560240

Newsletter

Iscriviti alla newsletter:

/** * * /*